L’International Oboe Competition “Giuseppe Tomassini” si svolge presso il Teatro dell’Iride, un vero gioiello annoverato fra i numerosi Teatri Storici delle Marche.
La storia del Teatro è iniziata nel 1869, quando il Consiglio Comunale di Petritoli istituì una Società Condominiale per la costruzione di un teatro.
Il progetto fu affidato all’ingegnere Giuseppe Sabbatini che si ispirò al Teatro della Fortuna di Fano, considerato il più innovativo della corrente purista predominante in quel momento.
Infatti, nella forma, nelle dimensioni e negli accessori, la costruzione ripete schemi del XVIII° sec. riconoscibili in altri famosi teatri italiani, come il Teatro Massimo di Palermo o la Scala di Milano.
La sala presenta un alto basamento da cui parte un ordine gigante di colonne corinzie che inquadrano due ordini di palchi sui quali poggia un loggione a balconata. Gli interni sono decorati con stucchi, dorature e pitture sul soffitto del loggione.
A causa della perdita dei documenti non è possibile ricostruire con esattezza la storia dell’edificio: negli anni successivi all’inaugurazione, avvenuta nel maggio 1877, il teatro ospitò numerosi concerti e spettacoli di prosa ma negli anni del dopo guerra la struttura fu utilizzata soprattutto come sala cinematografica per essere poi definitivamente chiusa nel 1957.
La chiusura terminò nel 1982 con un importante lavoro di restauro che riportò il teatro al suo decoro originario, con stagioni di prosa, musica, spettacolo e, naturalmente, l’International Oboe Competition “Giuseppe Tomassini”.

